In una vallata sorprendente puoi farlo!

La Val Trebbia deve il suo nome al fiume Trebbia che la attraversa e che nasce in territorio genovese per sfociare dopo 118 km nel fiume Po, costeggiando le colline piacentine lungo la Strada Statale 45. Ricca di panorami collinari mozzafiato, la Val Trebbia offre svettanti rocce frastagliate da ammirare e da scoprire, attraverso percorsi segnati che si inerpicano per tutto lo scenario, oltre a spettacolari gole tra cui il fiume scorre. Si parla di un vero e proprio canyon scavato in modo naturale dalla Trebbia, che ben si presta ad attività non solo di escursionismo CAI tra i boschi o verso le ormai note cascate del Perino, ma anche di sport acquatici come rafting, canoa, kayak e torrentismo.
Oltre a questi virtuosismi panoramici dalla vegetazione alquanto variegata e incontaminata, la Val Trebbia ospita borghi medievali suggestivi come quello molto vivo di Bobbio o quello artistico di Brugnello (un tempo Corte Brugnatella), dalle case di pietra inserite quasi nelle rocce e dalla terrazza panoramica a strapiombo sul Trebbia; ponti di epoca romana come il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo) di Bobbio, chiese quattrocentesche come l’Abbazia di San Colombano di Bobbio; il Castello Malaspina Dal Verme di Ottone.
È proprio in questo incredibile contesto naturalistico che troverai OrtoCultura, grazie alla quale potrai coltivare un orto assaporandone i frutti freschi e salutari, mentre ti godi un panorama davvero suggestivo.