Sogni da una vita di creare un piccolo orto da cui poter gustare la frutta e la verdura che più ti piace?
Oppure faresti di tutto per poter curare al meglio quello che hai già?
Questo è il corso che fa per te!
Quali sono gli obiettivi del corso?
- Creare un orto in Permacultura, dalla teoria alla pratica!
- Scoprire i principi della Permacultura, come incrementare la fertilità del suolo e puntare sulla sua autosufficienza: produzione di cibo, gestione delle acque, dell’energia, rigenerazione del suolo, ecc.
- Progettare un orto in Permacultura, con esercizi pratici e lavori manuali.
Cos’è la progettazione in Permacultura?
La Permacultura è una progettazione ecosostenibile che prevede la pianificazione e la gestione integrata di insediamenti umani e produttivi nel territorio con l’obiettivo di creare un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico. La Permacultura ha un’applicazione essenzialmente pratica: prendendo spunto da come lavora la Natura, possiamo applicarla a un balcone, a un piccolo orto, a un grande appezzamento, a zone naturali, così come ad abitazioni isolate, villaggi rurali e insediamenti urbani, senza prescindere dalle relazioni personali e sistemi sociali.
Chi è il docente del corso?
Il corso sarà tenuto da Stefano Soldati, che si occupa dal 1986 di agricolture alternative, dal 1994 gira per il mondo insegnando cerealicoltura biologica e management aziendale, dal 2000 Permacultura e dal 2003 costruzioni con balle di paglia. É uno dei primi quattro italiani diplomati in Permacultura. È stato fondatore e primo Presidente dell’Accademia Italiana di Permacultura ed è docente alla Scuola di Pratiche Sostenibili di Milano e all’Ecovillaggio GAIA in Argentina.
Quando?
6-7-8 ottobre 2017
Venerdì 6: 10.00-13.30 e 14.30-18.00
Sabato 7: 9.30-13.30 e 14.30-18.00
Domenica 8: 9.30-13.30 e 14.30-18.00
Dove?
A OrtoPellegri, presso Località Pellegri, Perino (Coli).
Quanto costa?
Quota di 240 euro comprensivi di 3 giorni di corso, materiale didattico e 3 pause pranzo
Quota Soci -10%: 216 euro
Come mi iscrivo?
Per partecipare, scriveteci a info@ortocultura.it e vi invieremo le coordinate bancarie a cui versare il contributo di 50 euro, a titolo di acconto.
Il saldo potrà essere effettuato il giorno del corso.
Cosa devo portare?
- Vestiti comodi e che si possano sporcare senza problemi
- Scarpe e guanti da campagna
- Carta e penna per chi vuole prendere appunti!
Dove posso dormire?
C’è la possibilità di pernottare in B&B locali… saremo felici di darvi qualche consiglio!
Intanto date uno sguardo a queste:
Vi aspettiamo!!!